La truffa del pongo: ecco cos’è e come evitarla

Tornata più forte che mai la truffa definita del pongo per una serie di elementi che riconducono alla pasta per bambini.

Torna più pericolosa che mai la truffa cosiddetta del pongo. Negli ultimi anni i truffatori di mezza Italia hanno sviluppato più e più tecniche per provare a fregare, è proprio il caso di dirlo, il prossimo. Spesso con trucchetti molto ingenui, in cui le vittime, inconsapevoli nemmeno hanno il tempo ragionare su ciò che gli sta succedendo. Altre volte, invece la cosa è più articolata, e quindi si fa in modo che il malcapitato proprio non comprenda cosa realmente sta succedendo in quel preciso momento.

Quella di cui parleremo oggi è una truffa ormai, purtroppo collaudata, definita truffa del pongo proprio perchè in alcuni momenti si potrebbe avere a che fare con la famosa pasta per bambini. In pratica succede che un malintenzionato individua l’auto con all’interno la vittima del raggiro. Passando accanto all’auto in questione, nella sua di auto, il truffatore richiama l’attenzione della vittima. Poi dirà di essere stato urtato in qualche modo, e per rendere credibile il tutto, poco prima colpirà l’auto del malcapitato con dei sassolini o per l’appunto con del pongo solidificato.

LEGGI ANCHE >>> La truffa corre su Whatsapp: non rispondete a questo messaggio

LEGGI ANCHE >>> Postagiro: ecco la nuova truffa che colpisce il nostro conto corrente

La truffa del pongo: ecco come si articola la truffa

Una volta attirata l’attenzione del potenziale truffato, il malintenzionato proverà a fargli credere di essere stato urtato o in qualche modo tamponato dalla sua auto e mostrerà anch i danni, già belli che presenti sulla sua di auto. A quel punto, il truffato, ingenuamente proverà a realizzare la cosa, ma per non coinvolgere le assicurazioni, su consiglio del truffatore provvederà a saldare all’istante l’eventuale danno, e la truffa, di fatto, è riuscita.

Occhi ben aperti, per un tipo di truffa, si potrebbe dire, intramontabile. Purtroppo per non essere coinvolti in fastidiosi procedimenti assicurativi, si tende a chiudere il tutto il prima possibile, provvedendo a pagare un danno che nemmeno si è provocato.

Gestione cookie