Quando si parla di bolletta, comprensibilmente l’attenzione è sempre molto alta: arrivano al riguardo brutte notizie al termine delle vacanze?
Il tema relativo alle bollette, e ancor di più se si parla di aumenti, è qualcosa che comprensibilmente è caro agli italiani, che sono sempre molto attenti su quelle che possono essere eventuali novità in materia di tasse e, per l’appunto, di aumenti.
In particolare, stando a quanto si apprende, il ritorno dalle vacanze potrebbe essere un po’ più amaro a causa di quelli che sembrano essere aumenti in bolletta che di certo non faranno piacere.
Proprio agosto, il mese per antonomasia forse associato alle vacanze, può essere portare di spiacevoli sorprese, poiché come si legge su proiezioidiborsa.it, che cita a sua volta ARERA, l’autorità che regola gli aumenti di settore, la parte restante dell’anno non dovrebbe essere molto positiva.
Bolletta, gas e luce, arrivano gli aumenti? I numeri e la situazione
Un tema che richiede sempre grande attenzione, quello inerente alla bolletta, che come detto, stando a quanto riportato da proiezionidiborsa.it, che fanno riferimento ad ARERA, l’autorità segnala un aumento che sarebbe pari al 15% per quanto concerne il gas, e del 10% per quel che invece riguarda l’elettricità.
Inoltre, si legge che i costi sarebbero potuti essere anche più alti se non ci fosse stato l’intervento del Governo, È in particolare il gas a far registrare un aumento da record, andando oltre quanto fatto registrare nel 2020, con l’11%.
Quando si parla di bollette, è opportuno tenere presente il costo della materia prima e quell delle varie spese.
LEGGI ANCHE >>> Bollette, pagarle online conviene? I vantaggi a cui in pochi pensano
In basso, i dati delle unioni dei consumatori in merito ad una bolletta classica dell’energia elettrica per una famiglia con un consumo medio di 3 kW. Tali dati mostrano l’energia elettrica – 59, 2%; imposte e tasse – 12,6%; spese per oneri di sistema – 10,7%; spese di trasporto e gestione contatore – 17,5%.
Rispetto al gas, l’aumento che cattura l’atteiozze è relativo alla parcente delle imposte, al 35,63%. Per quanto riguarda in media la spesa di quest’ultima, come materia prima in una fornitura media per famiglia, è del 43,53%.
Come detto in apertura, proprio l’argomento bollette tiene banco ed è di particolare attenzione per i cittadini, il cui ritorno dalle vacanze potrebbe quindi non essere piacevolissimo.